Karmic, alcune novità – parte I
Sono felice, felicissimo di poter fornire una testimonianza a favore del lavoro svolto dai ragazzi del Kernel Team e di dare una buona notizia a chi, come me, utilizza il modem in questione: Ubuntu 9.10 «Karmic Koala» fornirà il supporto completo per il modem USB MT503HSA, prodotto dalla ONDA Communication e venduto dalla TIM.
Non ci credete? Beh, provate voi stessi, scaricate una delle immagini dell’ultima Alpha 5 di Karmic e, se proprio non vi va di correre il rischio di installare una alpha release, avviate una sessione live: non solo non vi sarà più necessario compilare nulla, ma potrete evitare anche di utilizzare tutti quei tool prima necessari, come usb_modeswitch, wvdial e Alice_MOBILE.
Sì, avete letto bene: l’odiosa interfaccia (closed source) fornita dalla TIM non vi sarà più di alcuna utilità, potrete gestire le connessioni mobili tramite Network Manager.
Per configurare una nuova connessione mobile è sufficiente collegare la periferica, smontare il CD virtuale di Alice e attendere qualche secondo affinchè il modulo del kernel venga correttamente caricato. Fatto ciò, fate clic con il tasto destro del mouse sull’icona di Network Manager presente nell’area di notifica e fare clic su «Modifica connessioni…».
Nella finestra che si apre, selezionare «Aggiungi» e seguire la procedura assistita. È importante prestare attenzione alla prima schermata visualizzata dall’assistente, bisogna selezionare il dispositivo corretto:
Dopo aver selezionato la nazione e il gestore corretti (evito di mostrarvi le schermate correlate, confido nella vostra intelligenza), prima di collegarvi dovrete apportare delle piccole modifiche alla configurazione:
- Clic destro sull’icona di Network Manager.
- Clic su «Modifica connessioni…».
- All’interno di Connessione di rete selezionare la scheda «Banda larga mobile», dunque fare clic due volte sulla connessione TIM creata in precedenza.
- Verificare che la configurazione visibile nella prima scheda sia come in figura (nome utente e password sono banali):
- Nella scheda «Impostazioni PPP» fare clic su «Configura metodi…» e lasciare selezionata solo la casella «PAP» (non è un passo strettamente necessario, serve solo a ridurre il tempo necessario per stabilire la connessione).
- Altro passo non strettamente necessario, l’impostazione manuale degli indirizzi dei resolver:

Collegarsi è semplice […]¹, fate clic sull’icona di Network Manager, selezionate la connessione appena creata e attendete qualche secondo.
Page 1 of 2 | Next page