Libmtp aggiunge il supporto per i dispositivi Apple
Per illustrarvi le novità della nuova versione, presente per ora solo in Debian experimental ma che presto dovrebbe far il suo ingresso anche negli archivi di Ubuntu+1, mi è sufficiente mostrarvi un estratto del changelog:
libmtp (1.0.3-3) experimental; urgency=low
* New devices now supported:
– Apple iPhone 05ac:0x1290
– Apple iPod Touch 1st Gen 05ac:1291
– Apple iPhone 3G 05ac:0x1292
– Apple iPod Touch 2nd Gen 05ac:0x1293
– Apple iPhone 3GS 05ac:0x1294
– Apple 05ac:1296
– Apple 05ac:1297
– Apple 05ac:1298
– Apple iPod Touch 3rd Gen 05ac:0x1299
– Apple iPad 05ac:129a
– SonyEricsson U5 0fce:0133
– Samsung Galaxy S GT-I9000 04e8:6877
– Samsung Vibrant SGH-T959 04e8:68a9
– COBY MP705 1e74:6512
– Cowon iAudio J3 0e21:0921
– Motorola Droid X 22b8:41d6
Se il vostro lettore sembra non essere fra quelli supportati ma vorreste che lo fosse presto, aggiungete un commento a questo articolo, allegando il risultato dei comandi
lsusb
e
mtp-detect
Andrea:
Settembre 5th, 2010 at 22:07
Ciao, il mio samsung yp k3 non mi sembra ci sia ti posto qua i due comandi http://paste.ubuntu.com/488891/
Praticamente il lettore viene visto ma non posso agire sui file, al massimo li cancello con amarok ma niente di più, non li posso neanche ascoltare..
Speriamo si risolva il problema intanto grazie del supporto
Andrea
quadrispro:
Settembre 6th, 2010 at 09:01
Ciao, grazie per il feedback!
Riesci a caricare le tracce?
O meglio: puoi dirmi con esattezza cosa riesci a fare e cosa ti è assolutamente impossibile?
Andrea:
Settembre 6th, 2010 at 22:16
Ciao e grazie a te per la risposta !
Allora, inserisco l’usb e mi esce questa schermata http://i54.tinypic.com/551pit.png apro il lettore e lo vede, vede anche i files ma non posso ascoltarli, ne tantomeno aggiungere o rimuovere.
Posso aprire una cartella che a sua volta mi dice che sono file multimediali e che devo aprire rhythmbox e torno come sopra.
Posso aprire Qlix che ho installato, lo usavo su karmic e funzionava 1 volta su 5, qua invece nulla, seleziono le opzioni che voglio, in teoria le sta eseguendo, ma al riavvio del lettore non è cambiato nulla.
Amarok li vede, non posso ascoltarli ma però posso cancellarli..
Gnomad2 mi si avvia con una doppia schermata, credo sia un bug?, e quindi nulla anche con quello.
Altri programmi di audio non ne ho provati anche perchè
non supportando l’mtp non perdo tempo..
Ho smanettato parecchio, seguito svariate guide però nulla, son sempre qua a sperare!
Se ti servono altre info non hai che da chiedere.
Andrea
Andrea:
Settembre 6th, 2010 at 22:52
Ho letto ora un post sul forum di Ubuntu dove spieghi che si può scaricare i sorgenti, aggiungere una riga.. non sono molto pratico ma se mi dai una uida potrei provare.. al massimo torno come prima.
quadrispro:
Settembre 7th, 2010 at 09:42
Dovresti provare la nuova versione presente in Maverick, con quella versione potremmo diagnosticare meglio il problema.
Puoi linkarmi la discussione sul forum di Ubuntu?
Andrea:
Settembre 7th, 2010 at 18:29
Ciao, scusa per gli orari ma lavoro fino a sera..
La discussione che ho letto (se quella intendi) è questa –> http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,405175.msg3178123.html#msg3178123
Intendi provare la maverick come distro o provare la versione della libreria mtp per maverick? In caso, come faccio a procurarmela?
quadrispro:
Settembre 8th, 2010 at 09:17
Ecco, l’autore di quei messaggi sono proprio io.
No, non devi provare a installare la versione per Maverick di libmtp su Lucid (o altre), dovresti provare una live di Maverick.
Andrea:
Settembre 8th, 2010 at 11:38
ok proverò, intanto grazie !
Lazza:
Settembre 16th, 2010 at 13:18
Scusa ma non c’era già il supporto agli iPhone & co. in Ubuntu 10.04?
quadrispro:
Settembre 16th, 2010 at 15:13
Sì, credo tramite libgpod.
peppe84:
Ottobre 16th, 2010 at 22:03
scusate il ritardo leggo solo adesso questo post.
potrebbe forse interessare http://tinyurl.com/2u2nlut perchè il mio lettore (simile a tuo) funziona così
quadrispro:
Ottobre 17th, 2010 at 11:48
Ottimo!