Scrivere un’applicazione in C con le GTK+ (Prima parte)
- Se siete così smaniosi da voler visualizzare subito la finestra vuota dell’applicazione, basta premere «F11» per generare il progetto, dunque «F3» per avviare il programma una volta terminata la compilazione.
- Durante l’editing dei widget grafici è sempre meglio adottare delle convenzioni per i nomi, in modo da ricordare facilmente gli elementi dell’interfaccia durante lo sviluppo delle funzioni callback associate ai vari eventi generati da essi. Questa è una raccomandazione importante: onde evitare stupidi errori di compilazione, pensate bene prima di assegnare i nomi a tali oggetti, in alternativa potete sempre lasciare quelli di default.
- Per quanto riguarda la disposizione degli elementi nella finestra, il seguente esempio fa schifo:
Da sempre è un mio grande limite: non sono bravo a disegnare interfacce di alcun tipo. Sono sicurissimo che saprete fare di meglio (mandatemi pure i vostri file .glade via mail, i migliori verranno pubblicati).
- Se l’esempio precedente dovesse risultare graficamente migliore di qualsiasi interfaccia che abbiate mai elaborato con Glade, in tal caso (mi duole dirvelo) non esiste Visual Basic che possa salvarvi!
E con questo la prima puntata termina qui. Nella prossima andremo a gestire gli eventi scatenati dai widget posizionati nella finestra principale del programma, inoltre cominceremo a scrivere il codice necessario al funzionamento dell’applicazione. Insomma: non perdetevela! 😀
Page 2 of 3 | Previous page | Next page