Android 3.0 Honeycomb, ovvero ciò che Toshiba non vi darà mai per il vostro Folio100:
La mod in questione è basata su VegaComb ed è frutto del lavoro di DexterPicard, ormai migrato da XDA a Tabletroms. Prima di illustrare la procedura di installazione, tenete bene a mente ciò che segue:
- tutte le applicazioni e le configurazioni utente andranno perdute;
- la fotocamera non funziona e non funzionerà almeno finché qualcuno non sarà riuscito a tirar fuori un port del modulo del kernel;
- alcune applicazioni scaricate dal market potrebbero non funzionare;
- il risultato non è garantito, perciò siate consapevoli che già conoscete l’autore di qualsiasi danno che potrebbe riportare il tablet: Voi stessi.
- Il cavo USB-to-mini-USB fornito nella confezione originale
- Ubuntu o Debian, nel mio precedente articolo trovate le informazioni su come configurare il sistema per l’utilizzo di ADB e simili (è inutile che mi chiediate di aiutarvi a configurare Windows, non rispondo a tali email);
- fastboot;
- ClockworkMod Recovery per Folio100;
- Folio3x di DexterPicard;
- Una memoria SD, con una quantità di spazio disponibile sufficiente a contenere il file update.zip della Folio3x;
- Un po’ di sale in zucca.
- Primo step: spegnere il tablet e riaccenderlo. Alla comparsa della schermata di boot (quella con il logo di Toshiba, per intenderci), premere 3 volte il tasto di accensione e 1 volta il tasto VOL+. Fate attenzione a non premere più di tre volte il tasto di accensione, otterreste la morte del tablet, con consequente visita al negozio dove lo avete acquistato.
- Secondo step: siete entrati nella fastboot mode: bravi! Ora aprite un terminale nella cartella di download dei file, scompattate fastboot e il file recovery.img contenuto nell’update.zip della ClockworkMod Recovery. Infine, collegate il tablet al computer via USB e testate il collegamento con il comando:
./fastboot devices
Se nella lista dei dispositivi compare il Folio100 come dispositivo sconosciuto, siete a cavallo e potete digitare:
./fastboot erase userdata ./fastboot erase system ./fastboot erase cache ./fastboot erase linux ./fastboot erase recovery ./fastboot flash recovery recovery.img ./fastboot reboot
Avete appena piallato (quasi) tutte le partizioni nella memoria interna e installato ClockworkMod come nuovo sistema di ripristino. Il tablet si riavvierà, alla comparsa del logo Toshiba premete contemporaneamente il tasto di accensione e VOL+, quindi in sequenza VOL+, VOL-, VOL+. Vi troverete nel menù di ripristino, ora non rimane che preparare la scheda di memoria.
- Terzo step: scompattate il file update.zip contenuto nell’archivio della Folio3x e salvatelo nella directory principale della memoria SD esterna e inseritela nel tablet. Dal menù di ripristino, selezionate «Apply sdcard:update.zip».
Grazie per la guida.
Sono riuscito a installare la Folio3x su Folio100, però ho dovuto fare una modifica: invece di usare fastboot (che tra l’altro non c’è nell’SDK attuale), ho usato un’aggiunta alla tua procedura di rooting, subito dopo aver ottenuto root:
android-sdk-linux/platform-tools$ ./adb push recovery.img /data/local/tmp
1211 KB/s (4325376 bytes in 3.485s)
android-sdk-linux/platform-tools$ ./adb shell
$ cd /data/local/tmp
$ su -
# dd if=recovery.img of=/dev/block/mmcblk0p7 bs=2048
2112+0 records in
2112+0 records out
4325376 bytes transferred in 1.887 secs (2292197 bytes/sec)
# exit
$ exit
A questo sono passato direttamente al reboot con recovery.
HTH
Ciao
Francesco