grande! che aspetti a compilare il kernel?! mi raccomando, visto che è piccolino, fai in modo che sia reattivo e scattante come una lepre! intrepid sul one sembra un elefante..
Con questa immagine funziona tutto out-of-the-box.
Bisogna solo sistemare /etc/X11/xorg.conf per avere una migliore risoluzione dei caratteri e i pannelli di GNOME per l’utilizzo di Netbook Remix (già installato di default).
Fammi capire, si tratta di una Ubuntu customizzata per funzionare live da penna-usb, o di una versione completa da installare?
Io, per il momento, litigo quotidianamente con i driver wifi ed una Kubuntu 8.10 completa (con tanto di cazzilli Compiz), una versione realmente per AspireOne (sullo stile di EeeUbuntu per il “collega” Asus) sarebbe il massimo…!
L’ho fatta per essere utilizzata come live persistente, ma può essere anche installata 😉
alessio:
Dicembre 27th, 2008 at 18:51
Ti faccio i miei complimenti, ottima guida, non tutto chiaro per me dato che ho ubuntu da appena 2 giorni. Mi poteresti dare una guida dove prendere comandi e istruzioni per il s.o. linux.
P.S. Acer 110 completamente funzionante, mi manca da provare telecamera e microfono 🙂
Qualche nota, spero utile, destinata a chi, come me, ha installato la tua iso personalizzata.
Tutto funziona out-of-the-box a meraviglia, tempo di avvio importante, ma è un prezzo basso da pagare, almeno per me.
Nota dolente: installando il pacchetto ubuntu-restricted-extras, per qualche ragione a me ignota, il wi-fi non funziona più, l’antenna non viene più fatta partire all’avvio e non c’è modo di farlo.
Qualche altro consiglio puramente estetico:
– eliminate anche il menu Gnome dalla barra in alto, spostando data ed ora a sinistra e system tray a destra fa decisamente più “minimal” 🙂 io ho aggiunto anche un selettore finestre per evitare alt+tab e non staccare la mano dal mini-mouse. Questione di gusti, logicamente. Inoltre, eliminando lo sfondo a favore di un semplice nero, tutto acquista un sapore ancora più “dark”; ma, anche qui parliamo di favori personali.
Per il resto, ancora grazie Alessio, da settimane litigavo con una Kubuntu “classica” che rendeva lento il mio Aspirino e mi rendeva isterico con l’antenna wifi…
PS. Per chi, come me, desidera utilizzare l’Aspirino anche come stazione multimedia ultra-portatile, resta un workaround semplice semplice: installare VLC che si porta dietro come dote i codec per leggere divx e mp3.
Ottima ottima guida veramente e ottimo ubuntu gia funzionante, ti faccio i miei complimenti. Volevo farti però qualche domanda alla quale non trovo risposte da nessuna parte o se le trovo non mi risolvono i problemi.
è possibile rendere funzionante webcam e microfono integrati deell’acer?
bisogna fare l’ottimizzazione dell’SSD? se si come.
In attesa di risposte ti ringrazio ancora.
Max:
Dicembre 29th, 2008 at 14:26
grazie per il tuo lavoro.
spero ardentemente di trovare presto su launchpad un tuo ppa con una immagine del kernel di jaunty ottimizzata per l’aspire one 🙂
complimenti per l ottimo lavoro attendo che sia ripristinato il collegamento vorrei un consiglio però….
io ho un acer aspire one ma con disco ssd quale versione e ottimizzazione posso fare per avere una ubunto con i fiocchi??
grazie a tutti quelli che mi risponderanno e auguri
ohh grazie 1000 ci speravo tanto in una tua risposta e prima di tutto vorrei ringraziarti per la disponibilità
vorrei chiederti come poterti contattare dato che il forum da te segnalato non funziona grazie e ciao
Altre note di utilizzo dopo un’intensa settimana di suo pressoché continuo.
– inserendo le cuffie, l’amplificatore interno continua a funzionare. Agendo sul volume si abbassa/alza da entrambi gli output. >> problema: mia moglie non mi lascia guardare le mie serie-tv perché non sente la sua tivù… 🙁
– inspiegabilmente, l’ambiente crasha: lo schermo diventa grigio lampeggiante nero e l’unico modo per uscirne è spegnere. Non sono riuscito a capire l’origine, è successo solo due volte. Forse un difetto hardware del mio aspirino? Terrò informati se ri-capita.
– i lettori di memory card non sono hotpluggabili (si dice?), al seguente link le info per renderli tali: http://wiki.debian.org/DebianAcerOne#head-ae1a2c87c0b890f6dd4affb6e36720cd3bfab36c
(anche su ubuntu.com c’è la procedura spiegata meglio, ma non ho il link sotto mano)
– maximus non è “amico” di alcuni programmi, VLC ad esempio, ma anche alcuni pop-up da Firefox (chiudibili solo con alt+f4) e giochini vari. Ho provato a disabilitarlo, ma lo schermo è sicuramente meglio con. Questione di gusti, a me “me piace” e lo lascio
PS. il link con la iso funziona? non ho avuto modo di provare da un pc al di fuori del mio ring domestico
ciao ,sono il creatore di un altra distribuzione per aspireone ovvero linux4one 🙂
a differenza tua sono partito da la 8.04 in quanto e’ una lts. tutto l’hw funziona out of box e ha un kernel optimizato piu’ tante altre migliorie…vedo che anche tu ti stai indirizzando verso la stessa strada.che ne dici di collaborare assime??
Nessun problema, venitemi a trovare su #ubuntu-it-dev su irc.freenode.net 😉
littleight:
Gennaio 12th, 2009 at 21:36
sono talmente imbranato che non trovo la iso da scaricare
prima limpus dove il fondamentale collegamento wi-fi non funziona !!!!
poi passo ad ubuntu 8.04 ma per avere la wifi devi essere collegato ad internet (della serie non ti funziona l’email allora fai un’email)
poi ubuntu 8.10 : funziona tutto , oheeee ???? per il wifi bastava disabilitare i drive esistenti…….un disastro! Installati i drive del wifi per Windwos scompare Network configuration , ……poi leggo della tua versione che di nuovo e’ un miracolo di funzionamento con il maledetto aspireone ….e non trovo la iso , siti in francese…
ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il computer e’ un mezzo non un fine , sembra che vi divertiate a far rimpiangere BG !!!!!!!
Addio mondo Linux crudele e matrigno .
Littleight
quessinami:
Dicembre 19th, 2008 at 03:13
grande! che aspetti a compilare il kernel?! mi raccomando, visto che è piccolino, fai in modo che sia reattivo e scattante come una lepre! intrepid sul one sembra un elefante..
quadrispro:
Dicembre 19th, 2008 at 08:09
Appena ho un po’ di tempo…
Zago:
Dicembre 20th, 2008 at 10:13
questa immagina fa funzionare tutto senza beghe? o devo poi installare qualche altro driver?
quadrispro:
Dicembre 20th, 2008 at 10:25
Con questa immagine funziona tutto out-of-the-box.
Bisogna solo sistemare /etc/X11/xorg.conf per avere una migliore risoluzione dei caratteri e i pannelli di GNOME per l’utilizzo di Netbook Remix (già installato di default).
Zago:
Dicembre 20th, 2008 at 11:02
capito grazie mille
Lontano:
Dicembre 20th, 2008 at 23:54
Fammi capire, si tratta di una Ubuntu customizzata per funzionare live da penna-usb, o di una versione completa da installare?
Io, per il momento, litigo quotidianamente con i driver wifi ed una Kubuntu 8.10 completa (con tanto di cazzilli Compiz), una versione realmente per AspireOne (sullo stile di EeeUbuntu per il “collega” Asus) sarebbe il massimo…!
quadrispro:
Dicembre 22nd, 2008 at 16:48
L’ho fatta per essere utilizzata come live persistente, ma può essere anche installata 😉
alessio:
Dicembre 27th, 2008 at 18:51
Ti faccio i miei complimenti, ottima guida, non tutto chiaro per me dato che ho ubuntu da appena 2 giorni. Mi poteresti dare una guida dove prendere comandi e istruzioni per il s.o. linux.
P.S. Acer 110 completamente funzionante, mi manca da provare telecamera e microfono 🙂
lontano:
Dicembre 27th, 2008 at 22:30
Qualche nota, spero utile, destinata a chi, come me, ha installato la tua iso personalizzata.
Tutto funziona out-of-the-box a meraviglia, tempo di avvio importante, ma è un prezzo basso da pagare, almeno per me.
Nota dolente: installando il pacchetto ubuntu-restricted-extras, per qualche ragione a me ignota, il wi-fi non funziona più, l’antenna non viene più fatta partire all’avvio e non c’è modo di farlo.
Qualche altro consiglio puramente estetico:
– eliminate anche il menu Gnome dalla barra in alto, spostando data ed ora a sinistra e system tray a destra fa decisamente più “minimal” 🙂 io ho aggiunto anche un selettore finestre per evitare alt+tab e non staccare la mano dal mini-mouse. Questione di gusti, logicamente. Inoltre, eliminando lo sfondo a favore di un semplice nero, tutto acquista un sapore ancora più “dark”; ma, anche qui parliamo di favori personali.
Per il resto, ancora grazie Alessio, da settimane litigavo con una Kubuntu “classica” che rendeva lento il mio Aspirino e mi rendeva isterico con l’antenna wifi…
PS. Per chi, come me, desidera utilizzare l’Aspirino anche come stazione multimedia ultra-portatile, resta un workaround semplice semplice: installare VLC che si porta dietro come dote i codec per leggere divx e mp3.
quadrispro:
Dicembre 28th, 2008 at 20:37
Grazie a te per tutti i feedback! 😉
Skyzzo:
Dicembre 29th, 2008 at 08:19
Ottima ottima guida veramente e ottimo ubuntu gia funzionante, ti faccio i miei complimenti. Volevo farti però qualche domanda alla quale non trovo risposte da nessuna parte o se le trovo non mi risolvono i problemi.
è possibile rendere funzionante webcam e microfono integrati deell’acer?
bisogna fare l’ottimizzazione dell’SSD? se si come.
In attesa di risposte ti ringrazio ancora.
Max:
Dicembre 29th, 2008 at 14:26
grazie per il tuo lavoro.
spero ardentemente di trovare presto su launchpad un tuo ppa con una immagine del kernel di jaunty ottimizzata per l’aspire one 🙂
quadrispro:
Dicembre 29th, 2008 at 23:19
Grazie a tutti per l’interesse verso la mia ISO!
Per qualche giorno non potrò rispondere alle vostre richieste, purtroppo ho dovuto portare il netbook in assistenza per un problema alla scheda madre.
Fra una decina di giorni dovrei tornare al lavoro sulla prossima versione della iso, sto cercando di mettere in pratica alcune idee 😉
madkaine:
Dicembre 31st, 2008 at 15:27
ho provato a scaricare la iso ma ottengo un errore.
peccato avrei provato volentieri.
Pensi la rimetterai on line ?
Grazie!
quadrispro:
Gennaio 1st, 2009 at 15:29
Hai ragione, il link pare irraggiungibile, appena posso cercherò di caricarla su qualche altro servizio di filesharing.
Mi scuso per il disagio, se qualcuno, nel frattempo, vuole indicare un mirror, sarò lieto di aggiornare l’articolo.
Paride:
Gennaio 2nd, 2009 at 08:50
Ciao, ho cercato di scaricare il file ma è inesistente.
quadrispro:
Gennaio 2nd, 2009 at 15:44
Leggi il mio commento precedente 😉
giovanni:
Gennaio 2nd, 2009 at 13:01
complimenti per l ottimo lavoro attendo che sia ripristinato il collegamento vorrei un consiglio però….
io ho un acer aspire one ma con disco ssd quale versione e ottimizzazione posso fare per avere una ubunto con i fiocchi??
grazie a tutti quelli che mi risponderanno e auguri
quadrispro:
Gennaio 2nd, 2009 at 15:45
A giorni spero di avere il tempo necessario per rendere nuovamente disponibile l’immagine del CD 😉
giovanni:
Gennaio 2nd, 2009 at 16:08
dato che vorrei intrudurre ubuntu a livello aziendale circa 20 utenti se sei disponibile di disturbero a volte…..fammi sapere
quadrispro:
Gennaio 4th, 2009 at 16:47
Va bene!
Contattami con l’apposito form, in modo da poterne parlare in privato 😉
lontano:
Gennaio 4th, 2009 at 16:38
La iso è anche disponibile al seguente indirizzo (sperando funzioni!)
http://www.neufgiga.com/n/50-17/share/LNK73914960d73c319c4/
quadrispro:
Gennaio 4th, 2009 at 16:46
Ho aggiornato l’articolo, grazie mille!
giovanni:
Gennaio 4th, 2009 at 17:21
ohh grazie 1000 ci speravo tanto in una tua risposta e prima di tutto vorrei ringraziarti per la disponibilità
vorrei chiederti come poterti contattare dato che il forum da te segnalato non funziona grazie e ciao
lontano:
Gennaio 6th, 2009 at 22:37
Altre note di utilizzo dopo un’intensa settimana di suo pressoché continuo.
– inserendo le cuffie, l’amplificatore interno continua a funzionare. Agendo sul volume si abbassa/alza da entrambi gli output. >> problema: mia moglie non mi lascia guardare le mie serie-tv perché non sente la sua tivù… 🙁
– inspiegabilmente, l’ambiente crasha: lo schermo diventa grigio lampeggiante nero e l’unico modo per uscirne è spegnere. Non sono riuscito a capire l’origine, è successo solo due volte. Forse un difetto hardware del mio aspirino? Terrò informati se ri-capita.
– i lettori di memory card non sono hotpluggabili (si dice?), al seguente link le info per renderli tali:
http://wiki.debian.org/DebianAcerOne#head-ae1a2c87c0b890f6dd4affb6e36720cd3bfab36c
(anche su ubuntu.com c’è la procedura spiegata meglio, ma non ho il link sotto mano)
– maximus non è “amico” di alcuni programmi, VLC ad esempio, ma anche alcuni pop-up da Firefox (chiudibili solo con alt+f4) e giochini vari. Ho provato a disabilitarlo, ma lo schermo è sicuramente meglio con. Questione di gusti, a me “me piace” e lo lascio
PS. il link con la iso funziona? non ho avuto modo di provare da un pc al di fuori del mio ring domestico
quadrispro:
Gennaio 7th, 2009 at 14:42
Il secondo link è quello funzionante e, sì, maximus ha dei problemi di convivenza con VLC, è un problema noto.
Per il problema delle MMC cercherò di importare il fix nella prossima versione 😉
PS: Potresti farmi il favore di caricare la ISO su qualche servizio di condivisione file? Te ne sarei grato. 🙂
quadrispro:
Gennaio 23rd, 2009 at 15:22
Ecco il link relativo al workaroung per le MMC:
https://help.ubuntu.com/community/AspireOne
ryo-saeba:
Gennaio 12th, 2009 at 16:34
ciao ,sono il creatore di un altra distribuzione per aspireone ovvero linux4one 🙂
a differenza tua sono partito da la 8.04 in quanto e’ una lts. tutto l’hw funziona out of box e ha un kernel optimizato piu’ tante altre migliorie…vedo che anche tu ti stai indirizzando verso la stessa strada.che ne dici di collaborare assime??
quadrispro:
Gennaio 15th, 2009 at 13:34
Nessun problema, venitemi a trovare su #ubuntu-it-dev su irc.freenode.net 😉
littleight:
Gennaio 12th, 2009 at 21:36
sono talmente imbranato che non trovo la iso da scaricare
prima limpus dove il fondamentale collegamento wi-fi non funziona !!!!
poi passo ad ubuntu 8.04 ma per avere la wifi devi essere collegato ad internet (della serie non ti funziona l’email allora fai un’email)
poi ubuntu 8.10 : funziona tutto , oheeee ???? per il wifi bastava disabilitare i drive esistenti…….un disastro! Installati i drive del wifi per Windwos scompare Network configuration , ……poi leggo della tua versione che di nuovo e’ un miracolo di funzionamento con il maledetto aspireone ….e non trovo la iso , siti in francese…
ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! il computer e’ un mezzo non un fine , sembra che vi divertiate a far rimpiangere BG !!!!!!!
Addio mondo Linux crudele e matrigno .
Littleight
Lontano:
Gennaio 31st, 2009 at 11:03
Ho messo la ISO anche sul mio spazio web, è disponibile (lo sarà fra 15 minuti) al seguente indirizzo:
http://www.daviderenda.com/ubuntu_810_for_acer_aspir0.iso
Per quanto concerne Linux4one, partendo da usb non ho connessione wifi; ma poi perché basarsi sulla 8.04LTS?
quadrispro:
Marzo 9th, 2009 at 07:43
Ho aggiunto il link, grazie mille!
mystilo:
Aprile 14th, 2009 at 12:17
una domana ma quanto vi dura a voi la batteria da tre celle con questa iso????
a me oltre 1 h e 10/20 non va…
Mario:
Agosto 18th, 2014 at 18:30
Potresti fare lo stesso lavoro per un Asus EeePC901? Sarebbe fantastico!
pietro:
Maggio 31st, 2020 at 01:25
ciao, hai la possibilità di segnalarmi dove scaricare linux4one? ho difficoltà a trovarla
inoltre il mio acer mi segnala con altr distro “the kernel requires an x86-64 cpu, but only detected an i686 cpu…” e non mi fa andare avanti
Grazie