Anche stavolta me tocca ringrazià qualcuno 🙂
Ma sarò breve:
- I miei sponsors: Benjamin Drung, Daniel Holbach, Martin pitti Pitt, Michael Vogt.
- Artur Rona e Andrea Colangelo per le belle parole.
Anche stavolta me tocca ringrazià qualcuno 🙂
Ma sarò breve:
Questo breve aggiornamento sullo stato dei lavori é stato pubblicato nella mailing list Debian Devel Announce, quella che segue é una mia traduzione per i lettori di lingua italiana.
Molte cose sono successe nel mondo di Debian Multimedia durante il ciclo di sviluppo di Squeeze, perciò pensavamo fosse giusto fornire un aggiornamento sulla situazione attuale all’interno del team.
Originariamente vi erano due team impegnati nella multimedialità: Debian Multimedia e Debian Multimedia Packages. Ci teniamo a far notare che nessuno di essi è legato al sito esterno debian-multimedia.org, mantenuto da Christian Marillat e che fornisce pacchetti che introducono conflitti e problemi con le applicazioni FFmpeg-based (come mplayer e VLC) presenti in Debian Squeeze.
Al fine di evitare un’inutile duplicazione del lavoro, a fine 2008 entrambi i team sono stati riunificati nel team Debian Multimedia Maintainers. Da allora, moltissimo lavoro è stato svolto e questo testo vuole fornire un breve riassunto delle nostre attività.
Quello che segue é un breve elenco dei software dedicati alla riproduzione del materiale audiovisivo che saranno disponibili in Debian Squeeze:
Quello che segue, invece, é un breve elenco dei software che non faranno parte di Squeeze:
Quello che segue é un breve elenco dei software dedicati per la produzione multimediale che saranno disponibili nella prossima versione stabile di Debian.
Inoltre, saranno disponibili le seguenti piattaforme e framework:
La futura versione di Debian non fornirà le seguenti piattaforme e applicazioni:
Stiamo preparando un blend dedicato alla multimedialità allo scopo di fornire una panoramica delle applicazioni multimediali disponibili in Debian. Sono già disponibili un breve elenco, per una consultazione veloce delle applicazioni, e una panoramica dettagliata, comprensiva di informazioni come lo stato delle traduzioni, popolarità e schermate di esempio per ognuna di esse. Chiunque volesse aiutarci nel migliorare il nostro lavoro, è invitato a farlo o accedendo direttamente al repository SVN o mandando un’e-mail a Andreas Tille <tille@debian.org> o alla nostra mailing list debian-multimedia@lists.debian.org. Facciamo presente che non tutte le applicazioni presenti nel sopra citato elenco sono mantenute dal team Debian Multimedia, poiché l’obiettivo é quello di fornire una panoramica su tutte le applicazioni multimediali e non solo quelle sotto la nostra responsabilità.
Per chi volesse aiutarci nella risoluzione dei bug nei pacchetti multimediali, sono disponibili sia la pagina generata automaticamente dagli strumenti Blend che la pagina del team.
Successivamente alla riunificazione, il team é cresciuto rapidamente: degli attuali 52 membri elencati sulla pagina di Alioth, 20 hanno fatto il loro ingresso nel 2009 e 18 nel 2010, molti dei quali sono impegnati sia nello sviluppo della pacchettizzazione che del software upstream. Anche il numero dei software è fortemente aumentato: degli attuali 205 pacchetti presenti nella nostra area del repository git, 112 sono stati introdotti per la prima volta nel 2010.
Il team Debian Multimedia Maintainers può essere contattato all’indirizzo pkg-multimedia-maintainers@lists.alioth.debian.org, abbiamo inoltre deciso di riutilizzare il vecchio indirizzo debian-multimedia@lists.debian.org per le discussioni tra utenti e, più in generale, per argomenti non tecnici, perciò invitiamo chiunque sia interessato ad argomenti multimediali a iscriversi a tale lista. Consigliamo caldamente agli addetti ai lavori e agli sviluppatori interessati di iscriversi alla prima delle sopra elencate mailing list. Infine, alcuni dei membri del team si riuniscono nel canale IRC #debian-multimedia della rete OFTC.
Regards,
Alessio Treglia on behalf of the Debian Multimedia Maintainers
…siamo allo zoo? Macché: é la scaletta del Tg1!1
A voi questo video meraviglioso, io lo trovo davvero toccante.
[¹] Lo scrivo piccolo piccolo: mi vergogno di essere italiano. No, sul serio: non sopporto più nulla e nessuno.
Per illustrarvi le novità della nuova versione, presente per ora solo in Debian experimental ma che presto dovrebbe far il suo ingresso anche negli archivi di Ubuntu+1, mi è sufficiente mostrarvi un estratto del changelog:
libmtp (1.0.3-3) experimental; urgency=low * New devices now supported: - Apple iPhone 05ac:0x1290 - Apple iPod Touch 1st Gen 05ac:1291 - Apple iPhone 3G 05ac:0x1292 - Apple iPod Touch 2nd Gen 05ac:0x1293 - Apple iPhone 3GS 05ac:0x1294 - Apple 05ac:1296 - Apple 05ac:1297 - Apple 05ac:1298 - Apple iPod Touch 3rd Gen 05ac:0x1299 - Apple iPad 05ac:129a - SonyEricsson U5 0fce:0133 - Samsung Galaxy S GT-I9000 04e8:6877 - Samsung Vibrant SGH-T959 04e8:68a9 - COBY MP705 1e74:6512 - Cowon iAudio J3 0e21:0921 - Motorola Droid X 22b8:41d6
Se il vostro lettore sembra non essere fra quelli supportati ma vorreste che lo fosse presto, aggiungete un commento a questo articolo, allegando il risultato dei comandi
lsusb
e
mtp-detect
La Comunità Italiana di Ubuntu é stata riconfermata come unico team ufficiale di supporto dalla Ubuntu Community.
Bella notizia, non vi pare?
Oggi, una delle prime distribuzioni GNU/Linux, compie 17 anni.
È dunque tempo di festeggiare!
Non dimenticate di ringraziare il vostro maintainer o team preferito!
Già disponibile in Debian sid da qualche giorno, é entrato da poche ore in Maverick e fornisce delle funzionalità davvero interessanti per quanto riguarda la gestione dei font.
Sto parlando di Font Manager, sviluppato in C e Python da Jerry Casiano, vera e propria chicca per chi vuole installare, rimuovere e confrontare i caratteri installati sul proprio sistema.
Seguono un paio di schermate:
Per installarlo basta un
sudo apt-get install font-manager
Fatemi sapere cosa ne pensate 😉
350 canali fra radio e TV, comoda interfaccia web, accesso via HTTP, MMS over HTTP e RTSP, codifiche video Flash e H.264. In una sola parola: BeConn.
BeConn fornisce un apparato televisivo digitale terrestre e un apparato videoregistratore per poter accedere in forma integrale, in diretta e registrata, a tutti i canali radio-televisivi in chiaro del digitale terrestre.
Voi direte: ottimo! Ma che c’entra con Ubuntu? Fatemi rispondere con uno screenshot di questa pagina: